CAVI UTP E STANDARD
Quando serve un cavo UTP fatto su misura ci si dimentica sempre la corretta sequenza dei cavi. Ed allora eccola qua.
Intanto il pin-out per i due tipi di cavi Ethernet UTP previsti dagli standard (EIA/TIA 568A e B):
Vi sono due standard accettati per i colori: EIA/TIA 568A e EIA/TIA 568B. I codici sono solitamente rappresentati in relazione ai jack RJ-45 con cui i cavi sono terminati come segue (visti dal davanti dei jack):
![]() |
![]() |
Applicando lo schema 568A, il pin-out è:
Si nota che i pin 4, 5, 7, e 8 cioè le coppie blu e marrone non sono mai usate. Queste coppie non servono per implementare il duplexing nello standard 100BASE-TX ma sono semplicemente sprecate (vengono usate astutamente dai dispositivi di sdoppiamento che permettono di sfruttare lo stesso cavo UTP per due apparecchiature contemporaneamente).
Fisicamente i cavi non sono così banali, ed è per questo che si chiamano “twisted”:
L’intreccio infatti è fondamentale per ottenere un cavo che funziona.
Semplificando ed eliminando gli intrecci, il diagramma 568A può diventare il seguente.
Scambiando le coppie verdi e arancione nel diagramma 568A si ricava il cavo dritto 568B. Incrociando le coppie arancione e verde nello schema 568A si ottiene il cavo crossover (in pratica si tratta di connettere un jack 569A con un 568B):
Tutte e tre le connessioni sono rappresentate qui di seguito: